
Storie e luoghi identitari della Sardegna abbandonata, sono al centro deLelle puntate web televisive di “Storie intriganti”. condotte da Marcello Polastri.
Storie e luoghi identitari della Sardegna abbandonata, sono al centro deLelle puntate web televisive di “Storie intriganti”. condotte da Marcello Polastri.
L’accensione dei fuochi giganti, “IS FOGHIDONIS” nel vernacolo sardo, coincide – ciascun inverno – con le notti in onore di Sant’Antonio Abate e San Sebastiano: un rito antico e senza tempo della Sardegna che da inizio al Carnevale isolano e che coincide con la prima uscita dell’anno delle maschere tradizionali, in ciascun paese che conserva una […]
Monte Sirai: la fortezza sardo-fenicia di Carbonia, riapre alle visite. Novità sui tour organizzati in uno dei più famosi siti archeologici della Sardegna.
Domenica 3 marzo si terrà in Sardegna “un treno di fantasia”, escursione in Mountain bike sul tracciato della ferrovia dismessa Isili– Sarcidano – Villacidro. Sarà una salutare giornata culturale, ideata dalla Sezione Bike della Polisportiva di Isili, dal Comune locale e da Arst. L’EVENTOrientra nel calendario ufficiale della Giornata delle ferrovie dimenticate con tante iniziative programmate […]
Viaggio a Sadali per la prima uscita delle maschere di carnevale in occasione dell’accensione dei fuochi giganti nelle piazze del paese: Sabato 19 gennaio 2019 si ripeterà il rito dei “grandi fuochi” per le vie del paese dell’acqua e delle cascate. Un rito antichissimo, quello dell’accensione dei fuochi giganti, con la prima uscita del carnevale di […]