
Un enorme deposito di monete del IV secolo d.C. è stato scoperto in Sardegna. Il numero delle grandi monete di bronzo si aggirerebbe tra i 30.000 e i 50.000 esemplari…
Un enorme deposito di monete del IV secolo d.C. è stato scoperto in Sardegna. Il numero delle grandi monete di bronzo si aggirerebbe tra i 30.000 e i 50.000 esemplari…
Un fiume sotterraneo in fondo alla Grotta della Vipera. E’ più che un sospetto per la storica caverna che accolse i corpi di due coniugi morti più di 2000 anni fa a Cagliari. Oggi la Grotta della Vipera, situata in viale Sant’Avendrace, si presenta chiusa al pubblico perché sottoposta, seppure a fasi alterne, a un […]
Storie e luoghi identitari della Sardegna abbandonata, sono al centro deLelle puntate web televisive di “Storie intriganti”. condotte da Marcello Polastri.
L’accensione dei fuochi giganti, “IS FOGHIDONIS” nel vernacolo sardo, coincide – ciascun inverno – con le notti in onore di Sant’Antonio Abate e San Sebastiano: un rito antico e senza tempo della Sardegna che da inizio al Carnevale isolano e che coincide con la prima uscita dell’anno delle maschere tradizionali, in ciascun paese che conserva una […]