Nel monumentale Acquedotto di Karales

Si sviluppava per circa 30 miglia terrestri il lungo cunicolo sotterraneo dell’Acquedotto romano di Karales. A crearlo furono maestranze giunte dall’antica Roma: uomini di potere, dotati dell’astuzia necessaria per manovrare macchinari e schiavi. Gente che aveva necessità dell’acqua da convogliare nelle terme di Cagliari. Nella sola via Sauro e in viale Trieste sono stati individuati circa duemila metri quadrati di ambienti adibiti a […]

Continue reading


La scoperta dei crani rossi

Un giorno, al suo interno, notai tantissimi oggetti antichi. Ed anche tante teste di morto. Erano stipate laggiù, sottoterra, in quella cripta oscura, forse nel tentativo di strapparle all’ingordigia dei predatori d’arte. Mi riferisco alla Basilica di Santa Croce, tempio cristiano che domina Cagliari da uno dei bastioni più elevati. Ci troviamo nel cuore del […]

Continue reading


Sant’Elia e le grotte dimenticate

Cagliari. Sul più longevo quotidiano regionale della Sardegna, L’Unione Sarda, il giornalista e spelologo Marcello Polastri ricorda l’importanza delle caverne del colle Sant’Elia. Luoghi della memoria, che hanno restituito i più antichi e importanti indizi della civiltà cagliaritana, risalenti alla lontana preistoria. Una visita guidata per riscoprire le grotte di San Bartolomeo a Sant’Elia. Sabato […]

Continue reading


La magia del Castello di Ugolino su Videolina

Sono state trasmesse sabato 31 agosto in tv, dall’emittente regionale Videolina, le immagini della visita guidata che ha condotto un centinaio di partecipanti nel Castello del Conte Ugolino a Siliqua (Vedi il servizio Tv di Videolina). L’evento culturale, ideato dalla Cooperativa Antarias in collaborazione con l’Associazione Sardegna Sotterranea, ha fatto tappa anche nei sotterranei del maniero che sorge […]

Continue reading


Quartu, le fornaci di mattoni e le cave Pitz’e Serra

Immaginiamo montagna di mattoni in terracotta per poi metterli insieme, gli uni sopra gli altri e innalzare alti  muri con l’idea di proteggere un macchinario capace, guarda caso, di produrre milioni e milioni di  altri mattoni. L’obiettivo? Venderli ai costruttori di case, ponti, insomma di intere città. Le ex Fornaci Picci di Quartu hanno significato anche questo e preziosissima è stata […]

Continue reading