
Tante persone per la tre giorni a 80 anni dal bombardamento su Cagliari nel 1943. Storie e realtà di una città che non volle morire.
Tante persone per la tre giorni a 80 anni dal bombardamento su Cagliari nel 1943. Storie e realtà di una città che non volle morire.
Si terrà sabato 4 Luglio dalle ore 9 il convegno sul Recupero dei centro storici della Sardegna. L’iniziativa, ideata dall’Ordine degli architetti di Cagliari si terrà a Gonnesa, nella sala convegni S’Olivaru e coinvolgerà non solo gli architetti ma anche i pianificatori, paesaggisti e conservatori di Cagliari, del Medio Campidano e della provincia di Carbonia-Iglesias. […]
Alla domanda cosa sono i nuraghi?, diversi studiosi hanno fornito nel tempo diverse risposte ed è ancor oggi acceso il dibattito culturale. Edifici abitativi secondo lo Spano (1867), rifugi per G. Centurione (1888), tombe secondo il La Marmora, templi per Vittorio Angius e secondo Pittau (1977), i nuraghi di Sardegna fanno discutere e fantasticare. Anche […]
Ci sarà anche l’Associazione Sardegna Sotterranea al convegno sull’ecoturismo in programma domenica 30 novembre dalle ore 10.30 nella Fiera di Cagliari. L’appuntamento, previsto nella Sala B, farà il punto della situazione turismo in Sardegna, nell’ambito del convegno “Cagliari: sviluppo turistico e sostenibilità, esperti a confronto” ed è stato ideato dal Festival Scirarindi in collaborazione con […]