
Aperto al pubblico nel 2016, le sue grotte sono ancora tabù per molti. Parliamo oggi dell’Orto dei Cappuccini e di Cagliari sotterranea.
Aperto al pubblico nel 2016, le sue grotte sono ancora tabù per molti. Parliamo oggi dell’Orto dei Cappuccini e di Cagliari sotterranea.
Tante persone per la tre giorni a 80 anni dal bombardamento su Cagliari nel 1943. Storie e realtà di una città che non volle morire.
L’inferno di ferro e fuoco sui cieli di cagliari, il 17 Febbraio 1943. Viaggio nell’apocalisse che colpì il capoluogo sardo.
Storie e luoghi identitari della Sardegna abbandonata, sono al centro deLelle puntate web televisive di “Storie intriganti”. condotte da Marcello Polastri.
Di Giuseppe Sartorio non esistono fotografie o ritratti. Almeno così si dice… proprio lui, il Michelangelo dei morti, lo scultore che ritraeva i defunti, morto senza un ritratto, un epitaffio, soprattutto, senza una tomba? Segue… SARTORIO, FASCINO E MISTERO DEL MICHELANGELO DEI MORTI di Marcello Polastri La sua arte è stata sublime, anzi, lo è […]
L’accensione dei fuochi giganti, “IS FOGHIDONIS” nel vernacolo sardo, coincide – ciascun inverno – con le notti in onore di Sant’Antonio Abate e San Sebastiano: un rito antico e senza tempo della Sardegna che da inizio al Carnevale isolano e che coincide con la prima uscita dell’anno delle maschere tradizionali, in ciascun paese che conserva una […]