Dal giorno dell’Immacolata o meglio da questa notte, la facciata della Basilica di Bonaria a Cagliari si è illuminata con i suoi 35 MILA LED nuovi di zecca e che, appena installati e accesi, ne delimitano i contorni rimarcando la bellezza dei motivi architettonici.
[adsense]
Led, posizionamento e montaggio, sono opera di un benefattore che abbiamo intervistato, IGNAZIO SPIGA, titolare della ditta IMECO di Senorbì.

Ignazio Spiga e a fianco la Basilica di Bonaria illuminata
“È il rinnovo di un omaggio che abbiamo voluto fare anche quest’anno ai padri Mercedari e così ai Cagliaritani“, racconta Spiga che lo scorso anno fece realizzare in città anche il gigantesco albero a led nell’area del porto spazzato però via da una bufera invernale.
Dall’Immacolata al 10 gennaio prossimo, la facciata della Basilica di Bonaria sarà ancor più bella grazie alle luminarie a risparmio energetico montate in alto con l’uso di un braccio meccanico alto almeno 35 metri, e alcuni cestelli.
Al calar del sole, i 35 mila led si accenderanno per poi spegnersi poco dopo l’alba, consumando appena 5 kw al giorno.
LE NOVITÀ di quest’anno sono: il potenziamento luminoso dei gradini e l’installazione di numerosi alberelli di Natale. Ovviamente dotati di luminarie bicolore.
Un lavoro, la realizzazione dell’installazione luminosa, che ha impegnato 5 operai per 4 giorni “offerta gratuitamente a quanti amano questo genere di spettacolo di luce” conclude Ignazio Spiga.