Amianto: su Lepuri si presenta a scuola e incanta la Sardegna

Una curiosità: Lepuri indica lepre. Isposu significa invece fidanzata, almeno nella parlata dialettale Campidanese. Così, quando qualcuno arrivava in paese vestito bene, “allicchiriu“, c’era chi strillava: «parisi propriu unu lepuri isposu». In effetti per noi oggi, su “lepori isposu” è Roberto Brughitta, giovane scrittore di origini cagliaritane e autore di diversi romanzi per i tipi della casa editrice AmicoLibro. […]

Continue reading


Con la rotatoria di piazza Sant’Avendrace, Cagliari da l’addio a cinque semafori

Piazza Sant’Avendrace come nuova? Di sicuro spariranno a giorni i cinque semafori dall’incrocio tra viale Sant’Avendrace, Monastir e via San Michele che si avvarrà della presenza di una nuova, grande rotonda. Il tutto per snellire notevolmente il traffico veicolare e non far perdere tempo agli automobilisti migliorando, sempre in termini di tempo, i trasporti pubblici […]

Continue reading


I grattacieli fantasma tra Cagliari e Pirri

Queste immagini e il VIDEO documentano per completezza d’informazione, alcuni dei rifiuti scaricati nella rampa d’accesso di un parcheggio sotterraneo sul quale si ergono, imponenti ma vuoti, tre grandi palazzoni che rispettano le caratteristiche costruttive dei grattacieli. Basti pensare che furono concepiti come antisismici. Rifiuti, sterpaglie e sacchi di cemento oramai inutilizzabili accompagnano questo biglietto da visita alle porte […]

Continue reading


Polemica Pili-Minoja: meglio il dialogo delle querele?

Alla Sardegna archeologica e turistica servono azioni concrete, non polemiche o querele! Questo il titolo della nostra nota stampa dopo aver assistito, per lunghi mesi, alle polemiche tra un esponente della Camera dei Deputati e la Soprintendenza archeologica che si è dichiarata “vittima delle spregiudicate invenzioni e delle intemperanze verbali dell’On. Mauro Pili“. Presentato anche […]

Continue reading