Imperdibile mattinata di Venerdì 25 Aprile in visita nei luoghi della memoria Cristiana, nel sacro colle di Bonaria, con la sua vocazione religiosa e funeraria che risale alla lontana preistoria: godremo in una giornata di festa, della fantastica Basilica, di quel che resta del Castello medievale e del Santuario, celebre per le sue mummie e i tesori, soprattutto per la Madonna dei Mari, Nostra Signora di Bonaria.
Sarà una visita in chiave misteriosa con 2 ore di salutare passeggiata culturale, tra splendide opere d’arte raccontate cn linguaggio agile ed efficace.
Il raduno alle ore 9.00, per i soli prenotati, darà vita alla visita nella Basilica e nel Santuario, tra il chiostro, l’antico pozzo, la cassa di legno miracolosa, il museo e la necropoli, immersi nella magica atmosfera che avvolge un immenso colle, simbolo di una profonda Cristianità.
Andremo all’avventura in uno dei luoghi-simbolo della Chiesa Mariana al mondo che conobbe un ininterrotto plurimillenario uso sepolcrale. Per i più avventurieri sarà anche possibile fare un salto nella Cagliari Sotterranea: portate una torcia luminosa.
L’iniziativa culturale, di grande fascino, è a numero limitato! Prevede di far tappa anche in un museo di grande fascino, ricco di opere d’arte.
Dalle ore 9.00 alle 12.00 rivivremo racconti affascinanti con grande intensità. E non ci si annoierà di certo.
Vedremo anche come e perché la cima collinare (“più vicina a Dio“), ospitò sulle spoglie mortali di una città di morti, e sui pozzi antichi e “miracolosi” per un vecchio Castello del quale riconosceremo bellezza, storie e le leggende.
Ci attende un viaggio imperdibile nell’affascinante storia di un’altra Madonna, detta dei Miracoli, anch’essa protettrice dei navigatori.
Il nostro viaggio partirà dal basso. Dai piedi del sacro colle lambito da un mare che trasportò la cassa miracolosa della Madonna di Bonaria, per poi andare in cima al colle, tra la sua scalinata monumentale, i posti monumentali, e toccheremo con mano:
- il suo splendido simulacro scoprendo i suoi legami profondi tra la Sardegna e l’Argentina,
- l’area museale,
- le antiche sepolture ed i loro tesori,
- il tesoro d’oro, d’argento, e di diamanti, della Basilica;
- la Cagliari sotterranea e la sua magia,
- le spettacolari vie di fuga delle guerre e i passaggi segreti.
- Infine, una rarissima sorpresa!
Info e prenotazioni: partecipare è semplice inviando messaggio e conferma via Whatsapp al 3282024663 E-mail: sardegnasotterranea@gmail.com
IL RADUNO delle 9.00 è riservato ai soli iscritti/prenotati e dinanzi al piazzale dell monumentale scalinata in viale Bonaria, parte alta, quindi di fronte ala sagrato della Basilica. Visita a numero limitato, affrettati.
Contributo Assoc: 15 Eu, include accesso siti e Assic.
Chi non avesse ancora compilato il Modulo di adesione potrà scaricarlo cliccando Qui.
Ti aspettiamo, buone esplorazioni!
- Sulla cima panoramica
- In vista nel colle di Bonaria a Cagliari
- Le mummie di Bonaria.
- Il museo di Bonaria.
- Museo della Basilica.
- La torre el Castello aragonese di Bonaria
- La zona della scoperta
- Cisterna a Bonaria
- Le antiche tombe romane della necropoli di Bonaria a Cagliari, ripulite su iniziativa di Marcello Polastri
- Antichi reperti
- Colle di Bonaria.
- Museo e pistole